Last News
- Circolare del Ministero della Salute “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022- 2023 19-01-23
- OPEN DAY Scuola Primaria - Nuova data 17 gennaio 2023 03-01-23
- OPEN DAY Scuola dell'infanzia - Nuova data 17 gennaio 2023 03-01-23
- OPEN DAY Scuola secondaria primo grado - Nuova data 18 gennaio 2023 03-01-23
Settimana della Legalità 2022 - Capaci di Ricordare
... CAPACI DI RICORDARE ...
Con grande gioia si è appena conclusa una settimana molto importante per la comunità scolastica dell'I.C.Falcone e Borsellino, incentrata sulla commemorazione, quest'anno resa ancora più emoziante per la ricorrenza trentennale, della morte dei giudici Falcone e Borsellino, di cui la nostra scuola porta con orgoglio il nome.
Da più di venti anni anni infatti ci chiamiamo Falcone e Borsellino. Abbiamo un nome impegnativo, che caratterizza la nostra offerta formativa e ci investe della responsabilità di testimoniare e trasmettere alle giovani generazioni l’eredità valoriale dei due giudici.
La Settimana della Legalità, durante la quale ogni anno confluiscono molte delle attività e dei percorsi didattici degli allievi, si è aperta nuovamente alla comunità scolastica, dopo i due anni di pandemia, ed è stata vissuta come un momento di festa, di partecipazione, oltre che di riflessione.
Tanti sono stati gli eventi e le attività hanno coinvolto tutte le alunne e gli alunni dell’Istituto, a partire dai più piccoli dell’Infanzia e della Primaria, che insieme alle loro maestre hanno abbellito gli spazi della scuola con i loro lavori e il 19 maggio hanno inaugurato gli eventi in programma con la Fanfara della Polizia di Stato.
Leggi tutto: Settimana della Legalità 2022 - Capaci di Ricordare
Le Memorie di tutti, ricordare mediante un lenzuolo le vittime della mafia - Fondazione Falcone
L’Istituto Falcone e Borsellino ha risposto al bando della Fondazione Falcone che ha invitato tutte le scuole d’Italia a partecipare all’iniziativa Le Memorie di tutti, ricordare mediante un lenzuolo le vittime della mafia. I lavori degli alunni di ogni ordine e grado verranno esposti sui balconi di Palermo il 23 maggio, giorno della strage di Capaci, del quale quest’anno ricorre il trentennale.
Hanno partecipato all’iniziativa le classi IC e III C della Primaria e le classi IE e IIC della Secondaria di I Grado, con i lavori, che qui pubblichiamo, già inviati a Palermo. Ogni lenzuolo è stato preparato mediante un preliminare lavoro didattico di ricerca e riflessione. Gli alunni hanno, così, conosciuto alcune figure impegnate nella lotta alla mafia: Falcone e Borsellino, innanzitutto, ma anche personaggi meno noti come Lea Garofalo e la figlia Denise (1E). Gli alunni più piccoli della 1C, hanno scritto, con il loro primo corsivo, parole e pensieri sui due giudici, formando un albero alla cui radice vi è il nome di Falcone e Borsellino. Gli alunni della IIIC hanno espresso con la metafora delle foglie, che alimentano la vita della pianta, il sacrificio dei due giudici, motivo di speranza e di impegno per le giovani generazioni.
I lavori dei bambini e dei ragazzi vogliono essere un segno tangibile di partecipazione alla memoria collettiva, consapevoli che, come ha scritto José Saramago, “Noi siamo la memoria che abbiamo e l’impegno che ci assumiamo”.
Lezione di Storia con il professor Alessandro Barbero
"Lezioni di Storia"
Gli alunni delle classi prime incontrano il professor Alessandro Barbero per compiere "un viaggio" nel Medioevo, tra luci ed ombre, grandi personaggi ed eventi, istituzioni ed aspetti socio-culturali.
Un percorso a ritroso nella Storia per "leggere" il presente.