Ultimi Eventi
Progetto "Pronti per domani! Prepararsi al futuro scoprendo e coltivando il talento"
Si sono da poco concluse le prime attività del progetto Pronti per domani! Prepararsi al futuro scoprendo e coltivando il talento. Cliccare sul link per vedere cosa hanno fatto i nostri ragazzi!.
II Festival delle Steam 2022
Dopo la lunga pausa dovuta all'emergenza sanitaria, la scuola intera ha festeggiato il ritorno del Festival delle Steam.
Dal 30 maggio all'8 giugno si è svolto l'evento finale della seconda edizione che ha visto la partecipazione di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado e tutte le sezioni dell'Infanzia, per un totale di più di 500 alunni.
Lo sviluppo delle competenze STEAM è uno degli elementi che caratterizza la progettualità della nostra scuola. Da gennaio gli alunni si sono cimentati in diversi percorsi didattici legati al recupero degli apprendimenti e della socialità attraverso il potenziamento delle competenze nell'ambito della matematica, del coding e robotica e della linguistica innovativa.
I bambini dell'Infanzia hanno sperimentato attività di coding e tinkering, giocando con la matematica attraverso attività laboratoriali. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado si sono divisi tra attività ludolinguistiche innovative, centrate sulla grammatica valenziale, la produzione di testi poetici quali calligrammi o rebus e la produzione di cataloghi artistici parlanti, attività di coding, con l'uso di Scratch 3.0, e attività logico-matematiche, attraverso i giochi Creativamente, quali Polyminix, Boca, Pytagora...
All'evento finale la scuola si è aperta a tutta la comunità scolastica ed è stato molto emozionante vedere i ragazzi e i genitori condividere assieme un momento di festa. Si ringraziano tutte le famiglie per la presenza e la disponibilità!
Settimana della Legalità 2022 - Capaci di Ricordare
... CAPACI DI RICORDARE ...
Con grande gioia si è appena conclusa una settimana molto importante per la comunità scolastica dell'I.C.Falcone e Borsellino, incentrata sulla commemorazione, quest'anno resa ancora più emoziante per la ricorrenza trentennale, della morte dei giudici Falcone e Borsellino, di cui la nostra scuola porta con orgoglio il nome.
Da più di venti anni anni infatti ci chiamiamo Falcone e Borsellino. Abbiamo un nome impegnativo, che caratterizza la nostra offerta formativa e ci investe della responsabilità di testimoniare e trasmettere alle giovani generazioni l’eredità valoriale dei due giudici.
La Settimana della Legalità, durante la quale ogni anno confluiscono molte delle attività e dei percorsi didattici degli allievi, si è aperta nuovamente alla comunità scolastica, dopo i due anni di pandemia, ed è stata vissuta come un momento di festa, di partecipazione, oltre che di riflessione.
Tanti sono stati gli eventi e le attività hanno coinvolto tutte le alunne e gli alunni dell’Istituto, a partire dai più piccoli dell’Infanzia e della Primaria, che insieme alle loro maestre hanno abbellito gli spazi della scuola con i loro lavori e il 19 maggio hanno inaugurato gli eventi in programma con la Fanfara della Polizia di Stato.
Leggi tutto: Settimana della Legalità 2022 - Capaci di Ricordare
Le Memorie di tutti, ricordare mediante un lenzuolo le vittime della mafia - Fondazione Falcone
L’Istituto Falcone e Borsellino ha risposto al bando della Fondazione Falcone che ha invitato tutte le scuole d’Italia a partecipare all’iniziativa Le Memorie di tutti, ricordare mediante un lenzuolo le vittime della mafia. I lavori degli alunni di ogni ordine e grado verranno esposti sui balconi di Palermo il 23 maggio, giorno della strage di Capaci, del quale quest’anno ricorre il trentennale.
Hanno partecipato all’iniziativa le classi IC e III C della Primaria e le classi IE e IIC della Secondaria di I Grado, con i lavori, che qui pubblichiamo, già inviati a Palermo. Ogni lenzuolo è stato preparato mediante un preliminare lavoro didattico di ricerca e riflessione. Gli alunni hanno, così, conosciuto alcune figure impegnate nella lotta alla mafia: Falcone e Borsellino, innanzitutto, ma anche personaggi meno noti come Lea Garofalo e la figlia Denise (1E). Gli alunni più piccoli della 1C, hanno scritto, con il loro primo corsivo, parole e pensieri sui due giudici, formando un albero alla cui radice vi è il nome di Falcone e Borsellino. Gli alunni della IIIC hanno espresso con la metafora delle foglie, che alimentano la vita della pianta, il sacrificio dei due giudici, motivo di speranza e di impegno per le giovani generazioni.
I lavori dei bambini e dei ragazzi vogliono essere un segno tangibile di partecipazione alla memoria collettiva, consapevoli che, come ha scritto José Saramago, “Noi siamo la memoria che abbiamo e l’impegno che ci assumiamo”.