Ultimi Eventi
Avviso accesso locali scolastici via Giovanni da Procida 13-14-15 giugno 2023
Progetto Connessioni Digitali - Le petizioni di quartiere
Mercoledì 19 aprile una delegazione delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado ha presentato all'Assessore all'Ambiente, al Verde e allo Sport del Municipio 2 cinque petizioni realizzate all'interno del progetto Connessioni Digitali, che da quest'anno vede coinvolto il nostro Istituto con la collaborazione di Save the Children.
Il progetto Connessioni Digitali nasce con lo scopo di ridurre la povertà educativa, nella sua declinazione più ampia non solo di privazione delle opportunità di apprendere, ma anche sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni, attraverso l’utilizzo responsabile, etico e creativo degli strumenti digitali.
Grazie al progetto a cui ha aderito la scuola le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado stanno sperimentando le Competenze Digitali attraverso la realizzazione di prodotti di comunicazione digitale (voce Wikipedia/Vikidia, Petizione Online, Podcast, Digital Storytelling). In particolare in questo primo anno di progetto le classi seconde hanno lavorato sulla realizzazione di Petizioni online e su podcast didattici.
Valore aggiunto del progetto è la realizzazione al piano terra del plesso di via Giovanni da Procida di una bellissima Newsroom, allestita e attrezzata da Save the Children, dove le classi funzioneranno come una “redazione giornalistica” con ruoli che saranno rivestiti dagli studenti e dalle studentesse divisi per gruppi o team operativi interscambiabili che consentiranno loro di attivare e acquisire competenze diverse.
Si ringrazia Save the Children per la collaborazione proficua e il Municipio 2 per la disponibilità espressa nel rispondere alle domande dei ragazzi.
Festival delle STEAM - 19/20/21 aprile 2023
Si è appena concluso l'ormai tradizionale evento FESTIVAL DELLE STEAM, giunto alla sua terza edizione, che ha visto grande partecipazione delle classi della scuola primaria e secondaria, delle Famiglie, dell'intera comunità scolastica e delle numerose Associazioni e Istituzioni che collaborano con la scuola ( Muncipio 2, LUISS, Save the Children, Officine Zero, Fondazione Mondo Digitale, Tokalon, Associazione Genitori, Biblioteca Terzi).
Il Festival è l'evento conclusivo dei percorsi progettuali di Istituto "L'Ora del Codice", "Giochi logici e matematici" e "Io scrittore", caratterizzati dall'approccio laboratoriale e innovativo alla matematica, al coding e alla robotica, alle scienze e alla scrittura.
I giorni 19, 20 e 21 aprile il giardino della sede di Via Reggio Calabria si è trasformato in un setting di outdoor education, attraverso gli stand delle varie classi che hanno proposto giochi, attività e sperimentazioni a carattere matematico, scientifico e tecnologico.
Mercoledì 19 aprile alle 9.30 abbiamo inaugurato il Festival con la presentazione alle istituzioni del Municipio 2 delle cinque petizioni realizzate dai ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria, all'interno del progetto di Educazione Civica Connessioni Digitali in collaborazione con Save the Children. Successivamente i ragazzi si sono divertiti giocando a cacce al tesoro scientifiche, programmando i Lego Mindstorm in un una passeggiata urbana, sperimentando il coding assieme ai bambini più piccoli con la Pixel Art e le Blue Bot, partecipando del Codice forma e codice colore con i Cappuccetti colorati.
Giovedì 20 aprile i bambini si sono trasformati in inventori allo stand degli oggetti Smart o non Smart, sono statti catturati dai giochi matematici dei Poliminini e dal Gioco del'oca sulla sostenibilità, si sono messi alla prova con i bellissimi circuiti homemade, dove hanno potruto osservare da vicino il fenomeno della elettricità, hanno potuto sperimentare le molteplici forme del Tangram.
Venerdì 21 aprile la festa è proseguita con l'angolo della robotica e del coding attraverso la presentazione da parte di una classe quinta e una classe seconda secondaria delle schede elettorniche Halocode e Microbit; un percorso intenso all'interno del codice colore, forma e musicale, e poi ancora giochi matematici e sequenze logiche, tecno-game e enigmi grammaticali.
Si ringraziano tutti i partecipanti a questa grande festa, gli studenti e i loro docenti che con grande impegno hanno reso i tre giorni ricchi di emozioni e divertimento, le famiglie che hanno partecipato e colto il senso di continuità e comunità che caratterizza il Festival e tutte le Associazioni e Istituizioni che hanno supportato a vario titolo le attività stesse.
Un arrivederci all'anno prossimo!!
Giornalino scolastico NOIF&B - febbraio/marzo 2023
E' uscito il nuovo Giornalino realizzato dalle ragazze e dai ragazzi della scuola. BUONA LETTURA !!!