Descrizione
Il recente documento del M.I.M., emesso con decreto n° 328 n° 22 dicembre 2022, ha marcato l’importanza del processo di orientamento definendo la figura di docenti tutor all’interno della secondaria di II grado.
In attesa di specifiche indicazioni a riguardo anche per il primo ciclo, il decreto ha richiesto l’attuazione di almeno 30 ore finalizzate all’orientamento.
Esso, dunque, si sviluppa in una serie di attività attraverso le quali acquisire la consapevolezza dell’io/sè “ora” per progettare un percorso di esplorazione, formazione e maturazione dell’io/sé “poi”.
L’allievo, quindi, è protagonista attivo del percorso – processo sia perché consapevole delle sue
capacità, dei suoi limiti, delle sue attitudini, interessi, abilità, ma anche perché fruitore diretto e realizzatore egli stesso delle attività di orientamento.
L’orientamento, dunque, è parte integrante del Curriculo d’Istituto che nasce per accogliere, seguire ed accompagnare ogni allievo nel costruire la propria identità, a partire dalla dimensione scuola che, nella suo essere sistema complesso, si articola nella presenza di attori vari ma guidati da un unico obiettivo: il processo di crescita, educativo e didattico.