ALLA SCOPERTA DI TORINO

Torino, una città che spesso passa in secondo piano. Non ne avevo mai sentito parlare con molta importanza, se non come prima Capitale d’Italia; non avevo neanche mai sentito parlare dei monumenti torinesi e quando li ho visti per la prima volta ne sono rimasto incantato.

Con la scuola, io e la mia classe abbiamo fatto un’esperienza di tre giorni: inizialmente non pensavo fossero sufficienti per visitare una grande città, non essendoci mai stato. Poi però mi sono reso conto che tre giorni sono stati sufficienti per farmela amare. 

Abbiamo visitato le vie più importanti, come via Roma o via Garibaldi, visitato monumenti come la Mole Antonelliana, che ospita il Museo del Cinema. Parlando proprio di quest’ultima sono rimasto sbalordito nel vederla, poiché non mi aspettavo di trovarmi davanti una struttura così alta per l’epoca in cui è stata costruita (166m): è stata un’esperienza talmente tanto indimenticabile che ho deciso di immortalarla scattando foto da diverse prospettive. 

Fino ad ora l’edificio più alto che avessi mai visto era uno dei Palazzetti dell’EUR a Roma; e aver visto una struttura simile mi rende felice di aver avuto questa possibilità, ma anche triste di sapere quanti edifici impressionanti non ho ancora visto. In più abbiamo visitato il Museo Egizio, un luogo magnifico, pieno di storia e di informazioni interessanti; e anche il Museo dell’Automobile, anch’esso ricco di storia. Un’altra tappa maestosa, dove abbiamo concluso il nostro tour, è stata la visita del Palazzo Reale, la reggia che un tempo apparteneva ai Savoia, un luogo immenso, pieno di stanze decorate con oro e altri materiali sfarzosi. Prima di passare per il Palazzo Reale abbiamo visitato Piazza San Carlo, una piazza storica, dove Cavour passava ogni mattina per andare a lavorare, fermandosi prima presso Stratta, una pasticceria molto antica dove Cavour faceva sempre colazione. 

Questa è stata la mia esperienza, non sono mai stato io a scegliere i luoghi da visitare, ma li consiglio. Torino è stata una città che ho amato molto, diversa da tutte le altre. È una città dove regna la quiete e la pulizia. Visitare i monumenti, i musei… è stato molto affascinante e mi sento di consigliare di farlo accompagnati da guide esperte, che nel mio caso sono sempre state preparate e coinvolgenti. 

Riguardo a ciò che ho scritto in questo testo sono consapevole del fatto che ho parlato di emozioni soggettive, ma sono sicuro che molti la penserebbero come me una volta aver permesso ai propri occhi di ammirare questa bellezza.

Samuele Rubeo 3C

Documenti

1734029391763

jpeg - 633 kb
Skip to content